Auditorium di Casatenovo. Oltre 50 anni di cinema e teatro

Uomini di Dio

Uomini di Dio

Sabato 20 novembre - Ore 21:00

Domenica 21 novembre - Ore 16:00 e 21:00

Un monastero in mezzo alle montagne algerine negli anni 1990... Otto monaci cristiani francesi vivono in perfetta armonia con i loro fratelli musulmani. Progressivamente la situazione cambia. La violenza e il terrore integralista si propagano nella regione. Nonostante l'incombente minaccia che li circonda, i monaci decidono di restare al loro posto, costi quel che costi.

 

Regia: Xavier Beauvois

Sceneggiatura:  Etienne Comar, Xavier Beauvois

Fotografia: Caroline Champetier

Lambert Wilson, Michael Lonsdale, Olivier Rabourdin, Sabrina Ouazani, Philippe Laudenbach, Jacques Herlin, Xavier Maly, Jean-Marie Frin, Abdelhafid Metalsi, Olivier Perrier, Adel Bencherif

Durata: 2 ore

Gran premio della giuria - Festival di Cannes 2010

 

Valutazione Pastorale (dal sito dell'Associazione Cattolica Esercenti Cinema - ACEC)

Giudizio: raccomandabile, poetico, dibattiti ***

Tematiche: evangelizzazione, missione, Gesù, Pace, rapporto tra culture, solidarietà, amore, tematiche religiose.

Il fatto, come si sa, é realmente accaduto. Anche la lettera che viene letta nel finale é l'autentico testamento spirituale dettato da padre Christian, il priore della piccola comunità cistercense. Su una base quindi di preciso realismo, prende corpo una storia che poi si allontana dalla cronaca o, meglio, ne fa occasione per una riflessione profonda e alta sull'essenza della vita cristiana, sul rapporto tra dimensione umana e spirituale, sulla vocazione come apertura ad ogni essere del creato. Rinunciando a 'mostrare' il momento dell'uccisione, il regista scavalca volutamente l'istintiva reazione della rabbia e dello sdegno per lanciare una precisa indicazione: non c'è martirio, la fede dei monaci è in grado di sconfiggere la morte, e il loro sacrificio é tanto più forte quanto più ha passato tutte le fasi del dubbio e della paura. Sentimenti comuni a chiunque non si rassegni a vivere in un'ottica di conflitto con l'altro. Nella sua scansione lenta, asciutta, in certi passaggi solenne, la regia disegna il diario appassionato di una missione senza fine: testimonianza di vita, cammino verso il Golgota moderno, un fatto vero come un vissuto di fede, da parte di persone che arrivano da situazioni differenti. Un cinema che parla al cuore, anche attraverso immagini abitate non da effetti speciali ma da un antico, attualissimo silenzio. Per questi motivi, il film, dal punto di vista pastorale, é da valutare come raccomandabile, nell'insieme poetico e adatto per dibattiti.

Utilizzazione: il film é da utilizzare in programmazione ordinaria e da proporre in seguito in molte occasione come esempio di un cinema ricco di stimoli propositivi sui temi anche del dialogo interreligioso e dell'incontro tra culture.

 

Uomini di Dio. Spogli e liberi

di don Gabriele Pedrina

Xavier Beauvois tratta la vicenda dei monaci trappisti con la delicatezza di un sussurro. Eppure la natura stessa di questa storia, che vede sette religiosi cristiani sgozzati da una imprecisata banda di estremisti islamici in terra di Algeria, metteva a disposizione del regista strumenti e ragioni per flirtare con i linguaggi più emozionali del cinema. La scelta, apprezzabile, è di spogliare il racconto e la sua narrazione da ogni inutile riverbero, così che il cuore di questa vicenda potesse colpire non per la durezza dei toni, ma per l’intensità del vissuto.

Il respiro della preghiera

L’ambiente descritto, il monastero dei trappisti e il villaggio di Tihiberine sopra cui è collocato, appare povero e disadorno: manca l’aurea mistica degli edifici abaziali del medioevo europeo e mancano i paesaggi suggestivi del nord d’Africa. Tutto è tremendamente ordinario, povero, a tratti misero.

Le stesse giornate sembrano fatte di niente, delle solite cose chiamate a riempire gli spazi tra un momento di preghiera e l’altro. La vita e il film stesso, infatti, sono ritmati dai tempi della preghiera, quando, attraverso le persone più che le cose, la scena scarna si riveste di sacralità. I salmi vengono cantati, a volte con voci malferme, lasciando intuire un dialogo con Dio. Ma allo stesso tempo, i versi pronunciati, quelle parole scaturite dalla storia di Israele, si impastano con il loro presente: parlano della fedeltà di Dio, della violenza che li circonda, del loro abbandonarsi a lui, dello stupore per il suo essere venuto, principe della pace, in mezzo agli uomini. Anche nel villaggio la preghiera, in occasione del rito iniziatico di un bambino, risveglia la vitalità dei figli dell’Islam; l’invocazione al Dio misericordioso e padre di tutti elevata nel canto dall’imam, abbraccia le chiacchiere delle donne, gli sguardi compiaciuti degli uomini, le invocazioni di gioia della gente. Il porsi davanti a Dio resta, senza alcuna retorica, l’unico gesto che sorregge tutti gli altri. Il rapporto conDio, evocato dalla preghiera, è tutt’altro che estraniante rispetto la realtà, anzi vi si immerge con forza. Lo si vede quando frère Christian pregando di fronte al terrorista ucciso suscita il disprezzo dei militari. Ed anche quando il giovane monaco Christophe, angosciato, grida aiuto a Dio nella notte, chiuso dentro la propria stanza, mentre la sua voce raggiunge gli altri confratelli, confusi dalle medesime paure. Il racconto lascia intendere che la preghiera, in questo contesti, rimane l’azione più concreta e performante a cui si possa dar vita. Tant’è che, proprio in questi momenti di maggior intensità, la fotografia allarga i panorami, li colora, li graffia con la luce e li dilata con la profondità dei piani, concedendo alla narrazione filmica di raccontare ciò che le parole tacciono.

“Gli uccelli siamo noi, il ramo siete voi”

Il cuore della storia sta, indubbiamente, nella scelta presa da questi monaci di non abbandonare il monastero, consapevoli che questo avrebbe messo a serio repentaglio la loro vita. Una scelta a cui giungono attraverso percorsi personali, nutriti da un confronto duro e leale tra loro, e accompagnati da un vortice di sentimenti che troviamo nascosti nei gesti nervosi di una immutata quotidianit e nell’ascolto ansioso di narratori smarriti dalla insensatezza dei loro stessi racconti. Il filo del ragionamento che le parole descrivono nei discorsi che si susseguono attorno al tavolo o nei colloqui personali, ha una lucidità che lascia attoniti: nessuno sfugge alla verità di sé stesso e della storia che lo accompagna; una verità che impedisce loro di dare un senso alla propria esistenza lontano da quei luoghi, da quella gente e da quella missione di pace e di amore. Ognuno potrà cogliere, nello scorrere del film, i frammenti di questo racconto che, secondo la propria sensibilità, nascondono il segreto di Tihibierine e dei suoi martiri, della forza con cui hanno retto alla paura e allo sconforto e si sono decisi per il non fuggire. Uno di questi appare insignificante. Ne è protagonista l’anziano monaco Amédée che, dopo l’irruzione dei terroristi nel monastero,si prende cura del giovane Christophe massaggiandogli le spalle. La scena è nascosta in una carrellata, e viene esibita in entrambi i movimenti di andata e di ritorno, sottolinenandone il prolungarsi. In un contesto di smarrimento diffuso, che chiude i monaci nell’incapacità di comunicare, questo gesto è l’unico luogo di condivisione e di consolazione. Un gesto senza alcuna pretesa, se non quella della fedeltà, del restare lì in quel contatto finché l’altro, anche solo con il suo silenzio, lo chiede. Un gesto che dice cura del corpo perché è il corpo a tremare e temere, sono le spalle, e non la testa, a reggere il peso di una minaccia incombente e di un destino orribile. Un gesto che mette in contatto generazioni diverse, abitate dalla stessa fede, ma anche dalle stesse paure e proprio per questo così capaci di intendersi e di sorreggersi.

“Sono un uomo libero”

Un terzo tema che merita attenzione è la forte tensione che si crea tra un’apertura all’amore e l’assalto della violenza. Frère Luc parla del grande amore della sua vita con la stessa pacatezza e intensità con cui cura i malati e corrisponde alla attese di un paio di scarpe nuove. La violenza irrompe come un bulldozer, cruenta, strappando dagli ormeggi di vecchie sicurezze le vite dei monaci e dei loro vicini. Ma è proprio frère Luc, colui che in modo esplicito incarna l’atteggiamento caritatevole, a non ondeggiare “Non ho avuto paura dei nazisti, non ce l’ho dei terroristi e tanto meno dei militari. Non ho nemmeno paura della morte, sono un uomo libero”. Tanto più la gente chiederà a loro di restare per proteggerli, per essere il ramo su cui, come uccellini, trovano dove posarsi, per tener lontano i militari, portatori di altra violenza, tanto più si farà necessario questo spirito di libertà, reso credibile da un amore incondizionato per Dio e per quella fetta di umanità in mezzo alla quale ha fatto piantare loro le tende. Una libertà tutt’altro che eroica. La scena del vino bevuto in silenzio, sulle note della morte del cigno, raccoglie l’alternarsi dei sentimenti: della determinazione, dello smarrimento e, infine, della ritrovata felicità che guarda in faccia alla morte giunta a bussare alla porta. Sembra dire che neanche loro possiedono fino in fondo il senso del loro gesto: sanno perché non se ne sono andati, ma non capiscono perché debbano morire. Nella libertà che li abita non sanno neanche più spiegarsi l’assurdità del loro destino come una contrapposizione delle parti, di buoni e cattivi. L’ultima scena, struggente, della processione di martiri e carnefici che si perde indistinta nella nebbia e nella neve, come un’unica umanità dolente, sembra raccontare l’ultima spogliazione di questo sacrificio, delegittimando le consolazioni di un rancore da coltivare o di un perdono di cui ci si sente padroni, e affidando ogni cosa al silenzio. Spogliando di tutto questa vicenda, l’unico senso che ancora resta è solo in quel loro essere uomini di Dio.

Scarica la scheda in formato PDF

 

cinematografo.it - Fondazione ente dello spettacolo ***** Per non dimenticare i frati trappisti di Tibhirine, mirando all'Oscar. Beauvois antepone il messaggio alla forma

Un monastero sperduto sull'altopiano di Tibhirine, in Algeria. Sette trappisti francesi conducono da tempo un'esistenza in completa armonia con la collettività musulmana che vive nel villaggio adiacente. Partecipano ai loro riti, portano il miele prodotto nel loro mercato, offrono sostegno medico grazie a frate Luc (Michael Lonsdale), che arriva a visitare anche 150 persone al giorno, distribuendo all'occorrenza medicinali e vestiti dismessi, soprattutto a donne e bambini. Ma la situazione politica del paese - dilaniato dal conflitto tra le forze governative e i gruppi estremisti di matrice fondamentalista - costringerà i monaci a riflettere sulla loro posizione: restare, e rischiare la vita, in nome di una missione da portare a termine, o fuggire in cerca di un luogo più sicuro?

Partendo dal reale fatto di cronaca del rapimento e la conseguente uccisione di sette monaci trappisti avvenuta nel 1996 a Tibhirine (ufficialmente attribuito al GIA - Gruppo islamico armato, ma che potrebbe essere opera dell’esercito algerino, stando ai documenti recentemente declassificati dai servizi segreti francesi), Xavier Beauvois si concentra sul triennio precedente la tragedia. Inquadrando l'umanità, le abitudini e - soprattutto - la completa integrazione di questi frati (interpretati tra gli altri, oltre al già citato Lonsdale, da Lambert Wilson e Olivier Rabourdin) con il contesto circostante, e dimostrando in questo modo che la pacifica coesistenza di diverse fedi è non solo possibile, ma socialmente auspicabile, Beauvois costruisce un film in cui il messaggio - totalmente condivisibile - finisce però per sovrastare la forma. Che poco si discosta da quella di un buon prodotto per la televisione, peccando d'enfasi lungo il cammino e provando la strada della suspense verso il finale, quando forse sarebbe stato meglio rendere le cose in maniera più sfumata. Resta di sicuro il fatto che portare storie di questo tipo al cinema è un merito: Cannes l'ha premiato con il Gran Prix, la Francia - dove è stato visto da due milioni e mezzo di spettatori - lo candida alla corsa per la cinquina Oscar del miglior film straniero. (Valerio Sammarco)

 

 Biglietti esselunga Vieni al cinema alla domenica sera - a Casatenovo costa meno Prendi sei e paghi cinque - Tessere a scalare

 

Gli altri film in programma

Benvenuti al sud-Da sabato 30 ottobre | Inception - Con Leonardo di Caprio-Figli delle stelle-Maschi contro femmine-Social Network-Dal 4 dicembre | La donna della mia vita-Harry Potter e i doni della morte (parte prima)

I film della stagione 2010 / 2011


Facebook Instagram  Canale WhatsApp (sito esterno) Youtube

Viale Parini 1, 23880 Casatenovo LC

P. IVA: 01289690131

Segreteria telefonica: 039 9202855 - E-mail

informazioni legali