Viktor Navorski e' un turista dell'Europa dell'Est a New York. Mentre e' in volo per l'America, il suo paese viene colpito da un colpo di Stato. Bloccato all'aeroporto Kennedy con un passaporto senza più valore, Viktor e' costretto a rimanere nel terminal di transito dei voli internazionali fin tanto che la guerra nella sua patria non sia finita. Mentre le settimane diventano mesi, Viktor scopre come il micro universo del terminal sia un ricco e complesso mondo di assurdità, generosità, ambizione, divertimento, ceti sociali e perfino romanticismo...
Sabato 9 ottobre - Ore 21:00
Domenica 10 ottobre - Ore 16:00 e 21:00
Regia | Steven Spielberg |
Sceneggiatura | Sacha Gervasi |
Jeff Nathanson |
Tom Hanks | Catherine Zeta-Jones |
Stanley Tucci | Chi McBride |
Diego Luna | Barry Shabaka Henley |
Valutazione Pastorale (dal sito dell'Associazione Cattolica Esercenti Cinema - ACEC)
Giudizio: Accettabile, poetico
Tematiche: Libertà; Metafore del nostro tempo; Politica-Società; Rapporto tra culture
Dice Steven Spielberg: "Ho provato subito una sensazione di grande affinità con il protagonista della vicenda. Penso che a molti di noi sia accaduto prima o poi di avvertire la stessa sensazione di spaesamento, di sentirsi degli sradicati in cerca di una identità precisa...-e aggiunge- ...il film si riallaccia alle tante storie di immigrati che hanno reso grande e forte il Paese, persone che provengono da ogni parte del mondo convinte di trovare qui la terra promessa...". Da queste frasi si comprende che con "The terminal" Spielberg torna in pieno a quel cinema ad ampio respiro che si apre al senso della collettività e della fratellanza ma non rinuncia ad esaltare le qualità dell'individuo. Nel microcosmo dell'aeroporto c'é tutta l'America di oggi, stretta tra un melting pot non più cancellabile e le rigide esigenze di sicurezza di fronte al terrorismo; c'è l'America che accoglie e quella che sospetta; c'é l'America razionale e quella che non rinuncia ai sentimenti. Così, in una cornice ambientale fortemente realistica, Spielberg disegna le cadenze della favola, della fantasia, metafora del vero e del verosimile. Uno Spielberg di nuovo grande narratore, che ricorda quello di "Always". Dal punto di vista pastorale, il film é da valutare come accettabile e certamente poetico.
Utilizzazione: il film è da utilizzare in programmazione ordinaria e da proporre come ritratto, tra realtà e fiaba, dell'America all'inizio del terzo millennio.
Uno straordinario Tom Hanks apre la Mostra di Venezia. Al Lido con Spielberg per una fiaba a base di accuse e buoni sentimenti
Viktor Navorsky, proveniente dalla Krakozhia (stato immaginario, nato a Hollywood per evitare contenziosi con le repubbliche dell'Est europeo), approda a New York. Purtroppo per lui, proprio quando dovrebbe passare il controllo passaporti, nel suo paese c'è un golpe che ne invalida i documenti. Viktor non può entrare negli Usa, perché sprovvisto di passaporto valido, ma non può nemmeno ritornare nel suo paese, il cui nuovo governo non è riconosciuto dagli Stati Uniti. Si trova così intrappolato in quella terra di nessuno che è il terminal dell'aeroporto, un non-luogo dove deve imparare a inserirsi senza conoscere l'inglese e senza un soldo in tasca, nell'attesa che la burocrazia trovi una soluzione. È questo lo spunto di The Terminal di Steven Spielberg, film scritto da Andrei Niccol, Sacha Gervasi e Jeff Nathanson che (va detto) prende lo spunto da una vicenda realmente accaduta all'aeroporto di Parigi. A interpretare il tenerissimo Viktor, Spielberg ha chiamato Tom Hanks, eccezionale nell'esibirsi in un bizzarro "gramelot" bulgaro, che ha chiamato a raccolta le sue capacità comiche per costruire un personaggio fisicamente a metà strada tra Harpo Marx e Jacques Tati. Sì, perché quello che poteva diventare un vibrante film di denuncia sociale, o un dramma angoscioso, è trattato da Spielberg con levità d'altri tempi. Dopo Prova a prendermi, infatti, il regista sembra aver svoltato verso una celebrazione dei "buoni sentimenti" come non si vedeva dall'epoca di Frank Capra. È vero che Spielberg, da E.T. in poi, non ha mai lesinato lacrime e commozione, toccando i nervi più sensibili dello spettatore, indifferente al fatto che si parlasse di robottini orfani (A.I. ' Intelligenza Artificiale), o di una tragedia delle dimensioni della Shoa (Schindler's List). Questa volta però non c'è il filtro della ricostruzione storica, né l'opportunità di addentrarsi nei terreni dell'immaginario fantascientifico. In The Terminal, mette in scena una personale denuncia dell'America d'oggi, del Bushismo guerrafondaio, incapace di solidarietà umana, che non sa accettare l'"altro" da sé. In qualche modo è l'equivalente di Fahrenheit 9/11 di Michael Moore, anche se il messaggio, anziché urlato, è sussurrato tra le pieghe dei personaggi secondari. Indimenticabile Stanley Tucci, nel ruolo dell'ottuso e arido burocrate aeroportuale Frank Dixon, che ingaggia un'inutile lotta personale con Viktor, mentre Catherine Zeta-Jones, l'hostess Amelia Warren in perenne crisi sentimentale, permette a Tom Hanks di sciorinare l'intero repertorio del "buon selvaggio". Il colpo di genio dell'intreccio però (che non va rivelato a nessun costo e garantisce la lacrima anche sul ciglio dello spettatore più insensibile), è la scoperta dei motivi del viaggio di Viktor, che chiude degnamente questa fiaba morale. (Oscar Cosulich)
"Solo i grandi affabulatori sanno rendere l'ordinario meraviglioso come un mondo magico e remoto. Solo a Steven Spielberg, Andersen moderno, poteva riuscire un film denso e insieme miracolosamente lieve come 'The Terminal'. Una favola sul dopo 11 settembre, è stato detto. Ma soprattutto un'ariosa parabola sulla libertà e il Potere, l'immaginazione e la Legge, l'opulenza (che non sempre è ricchezza) e la povertà (che talvolta è piena di risorse). (...) Eppure, quando Navorsky rifiuta di dirsi spaventato dalla situazione in patria pur di ottenere asilo politico, oppure salva con un trucco destinato a diventare leggenda un russo colpevole di viaggiare con dei medicinali per il padre malato, sentiamo che 'Terminal' sfiora con tocco da fiaba piaghe tristemente attuali. E universali: mai come qui l'America è simbolo dell'intero Occidente. E Tucci, funzionario subdolo e gentile che rovescia il vecchio 'Sorvegliare e punire' di Foucault in un più evoluto 'sorvegliare e accudire', perché ogni delitto è lecito purché teleguidato, ci fa capire le nostre democrazie autoritarie più di tanti pensosi saggi." (Fabio Ferzetti, 'Il Messaggero', 2 settembre 2004)
"'The Terminal' è una commedia di buoni sentimenti, divertente all'inizio poi sempre più saccarina; troppo lunga e con i soliti sei o sette finali uno dietro l'altro, alla fine un omaggio ormai bugiardo a un'America che il terrorismo ha cancellato, quelle delle braccia aperte per chiunque, in fuga, cercava una nuova patria." (Natalia Aspesi, 'la Repubblica', 2 settembre 2004)
"Per il momento è giocoforza constatare che la montagna di carta e immagini eretta a celebrazione dell'evento inaugurale ha partorito un topolino. Ovvero uno dei titoli meno convincenti della gloriosa filmografia di Spielberg, detto anche dai famigli Sir Steven e perfino 'Re di Hollywood' nella rubrica di Peter Bart su 'Variety'. (...) Accogliendo 'The Terminal' per l'inaugurazione, ovvero un film che cerca di risarcirsi sul continente del mezzo insuccesso Usa, la Mostra si è messa al servizio di una campagna promozionale che tra giorni farà tappa al festival di Deauville. Nella parte dell'alloglotta dell'est che si ritrova intrappolato nell'aeroporto di New York, il geniale Hanks contribuisce a fare della prima mezz'ora un brano di cinema sopraffino, ma da un riuscito simil-Kafka si scivola in un meno riuscito simil-Capra, come vedremo riparlando del film all'uscita di fine settimana sui nostri schermi. Gli smoking applaudono con misura e si precipitano a conquistare le migliori piazze alla festa sulla spiaggia. Colgo al volo il giudizio di un veneziano: 'No xera tanto bel come che credevo'." (Tullio Kezich, 'Corriere della Sera', 2 settembre 2004)
"E'vero che 'The Terminal' non è una commediola, ma non appare abbastanza incisivo da essere un film compiutamente epocale. La miglior cosa da fare è abbandonarsi al divertimento del racconto, che rinnova l'interesse con trovate sempre nuove anche se non di primissima scelta, vedi i cascatoni sul pavimento bagnato. Tuttavia la messinscena risulta estremamente accurata anche nei particolari; e spicca il duello fra Tom Hanks l'immigrato, all'inizio quasi non parlante, tontolone solo in apparenza, e il funzionario Steve Buscemi (probabile candidato all'Oscar del comprimario) che incarna l'incomprensione, l'ottusità e la malizia della burocrazia d'ogni tempo e Paese. Il risultato è un film all'antica per il quale si è citato Frank Capra, ma rivisitato da un lettore di Kafka. Insomma, un piccolo film che grazie all'ispirazione e alla fattura sollecita grandi confronti." (Tullio Kezich, 'Corriere della Sera', 4 settembre 2004)
"Spielberg, beniamino di Venezia come del resto dei pubblici mondiali, si sintonizza sui toni da commedia incarnando, per così dire, l'altra faccia di Michael Moore: ispirandosi alla garbata ferocia di Jacques Tati e Charlie Chaplin riveduta e corretta dall'ottimismo di Frank Capra, il film prende partito sugli umori negativi e le paure che imperversano in patria, mette alla berlina certi ottusi meccanismi di difesa a oltranza ed esalta nel meccanismo narrativo della fiaba le minoranze troppo spesso umiliate offese e tuttavia uniche portatrici dei tradizionali valori americani di dignità, fraternità e tolleranza. Democratico fervente nonché accanito testimonial dell'era clintoniana, il regista utilizza il populismo come una chiave artistica e la macchina cinema come un prezioso Stradivario: se la rozza demagogia sembra bastare ai fans del giullare di 'Fahrenheit 9/11', è ovvio che alla Mostra sia convenuto puntare sul carisma dell'ultimo re Mida di Hollywood. Resta, però, il film nudo e crudo. Che non è un granché e, anzi, in tutta la seconda parte sconta lungaggini e melensaggini a volontà. (...) Il film forza i limiti dello spunto di sceneggiatura, comincia a inanellare aneddoti fine a se stessi ed è costretto a inventarsi una storiella romantica alquanto spudorata con l'affascinante e inaffidabile assistente di volo Amelia (Catherine Zeta-Jones). Come in 'E.T.', l'extra-terrestre perseguitato dal disincanto degli adulti viene adottato dai bambini, ovvero i proletari dal cuor d'oro che non intendono piegarsi alle paranoie della sindrome post-11 settembre. Spielberg, in sostanza, non tradisce i propri temi, ma la levità e la scioltezza del genere rosa/brillante trovano gli stessi intoppi evidenziati da 'Hook-Capitan Uncino', 'Prova a prendermi' e certi passaggi di 'A.I.-Intelligenza artificiale'. Festa a metà, dunque: davanti all'ingenuità strategica di un regista che ha il coraggio di restare fedele all'essenza del fantasticare, non si può che essere indulgenti; ma quando si ha a portata di mano una filmografia così imponente, la tentazione di scartare questo film e tenersi solo la superba performance di Tom Hanks è davvero forte." (Valerio Caprara, 'Il Mattino', 2 settembre 2004)