Auditorium di Casatenovo. 50 anni di cinema e teatro

Non è un paese per vecchi (No Country for Old Men)

Sabato 15 marzo Ore 21:00
Domenica 16 marzo Ore 16:00 e 21:00

Il film è vietato ai minori di 14 anni

La sanguinosa vicenda di un uomo che, nel Texas occidentale, s'imbatte in una serie di assassinii, in una cospicua partita di droga e in 2,4 milioni di dollari in contanti.

OscarOscar Film vincitore di quattro premi oscar
Miglior film
Migliore regia
Migliore sceneggiatura non originale
Migliore attore non protagonista
OscarOscar

 

Regia Ethan Coen
  Joel Coen
Sceneggiatura Joel Coen
  Ethan Coen

Javier Bardem Tommy Lee Jones
Josh Brolin Woody Harrelson
Kelly Macdonald Garret Dillahunt
Tess Harper Barry Corbin
Stephen Root Rodger Boyce
Beth Grant Ana Reeder
Kit Gwin Zach Hopkins

Vieni al cinema alla domenica sera. Costa meno!

Valutazione Pastorale (dal sito dell'Associazione Cattolica Esercenti Cinema - ACEC)

Giudizio: Discutibile/crudezze/dibattiti * *

Tematiche: Denaro, avidità; Gangster; Male

Questa volta tra il titolo originale (No Country for Old Men) e quello italiano c'é stretta identità: si dichiara da subito il tono da inchiostro nero che ammanta la vicenda. I Coen non amano compromessi, e la loro America é lo scenario di un Far West mai finito, anzi sempre rinnovato nelle su figure tradizionali. Lo sceriffo, il bandito, il giustiziere solitario si affrontano lungo un terreno desolato e ostile, e lo scontro tra Bene e Male, tra individuo e collettività é ancora aspro, spietato, irrisolto. Come in un dramma shakespeariano, il cattivo assoluto assume su di sè la banalità di una malvagità inconsapevole, alla quale si può oppore solo il candore di un puro di cuore. Sintesi, forse, di due titoli precedenti dei Coen, "Fargo" e "L'uomo che non c'era", apologhi amari di un 'Grande paese', che ha paura di accostare l'innocenza. Dal punto di vista pastorale, il film é da valutare come discutibile, segnato da molte crudezze e adatto per dibattiti.

Utilizzazione: il film é da utilizzare in programmazione ordinaria con molta attenzione per la presenza di minori (c'é il divieto ai 14 anni). Stessa cura é da tenere anche per i più piccoli in vista di passaggi televisivi o di uso di VHS e DVD.

La critica

"Dal romanzo di Cormac McCarthy 'Non è un paese per vecchi', Joel ed Ethan Cohen hanno tratto 'No country for old men' (...) Sebbene finisca anche lui (Tommy Lee Jones) per assumere i contorni caricaturali di un Gary Cooper di 'Mezzogiorno di fuoco' fuori stagione, incarna il punto di vista del romanziere e del film. Il rimpianto per gli antichi valori della Frontiera e il senso dell'onore. Per i tempi in cui si diceva ancora 'signore' e 'signora'. E il denaro e la droga non ci avevano ancora ridotti così'. Crepuscolare e accattivante, ma chissà se più da palato europeo che americano." (Paolo D'Agostini, 'la Repubblica', 20 maggio 2007)

"Prima o poi bisognerà fare davvero i conti con i fratelli Coen e col loro cinema ingordo di tutto altro cinema, letteratura, fumetti, filosofia, teologia. Non per capire da dove vengono le loro immagini beffarde o il loro humour nero e nerissimo, ma dove vanno, cosa ci dicono davvero del mondo e dei loro autori. Che ultimamente sembrano volersi appoggiare ad altri autori se dopo il remake esilarante ma alimentare della Signora Omicidi stavolta adattano addirittura un maestro della letteratura americana contemporanea come Cormac McCarthy. E anche se fin dalle prime scene di 'No Country For Old Men' una carneficina nel deserto, un omicidio atrocissimo e quasi buffo, uno psicopatico sardonico dalla assurda frangetta che va ammazzando innocenti con una bombola di aria compressa si capisce che McCarthy e i Coen sono molto vicini, il tono così speciale del film costringe a interrogarsi. (...) Fatte salve azione e suspense, straordinarie, il film sembra percorso da una voglia di capire quasi inedita per i Coen. E questi personaggi radicati nel loro mondo e uniti da legami fortissimi si scontrano con l'accento e il ghigno inquietante di Bardem che invece non ha origini, non ha motivazioni, se non un'assurda fedeltà alla propria missione. Torna in mente 'Barton Fink', altro film in cui il male si dava come enigma impenetrabile e quasi necessario. Ma dietro questa parabola vibra un'inquietudine nuova. Come se i protagonisti fossero tre volti di uno stesso personaggio, le loro differenze tutto sommato casuali, e il dio del racconto si divertisse a giocare a dadi con i loro destini sullo sfondo di un'America sempre più barbarica e regressiva." (Fabio Ferzetti, 'Il Messaggero', 19 maggio 2007)

"I romanzi di Cormac McCarthy sono quanto di meglio può offrire oggi una letteratura americana cruda, dura e appartata rispetto ai clan newyorkesi. Joel ed Ethan Coen hanno avuto il merito di pensare per primi a 'No Country for Old Men' anticipando la fortuna cinematografica che arriderà all'opera omnia dello 'Shakespeare del West'. È innegabile, però, che si provi una certa delusione al cospetto del dodicesimo titolo della coppia, capace nel passato di regalare capolavori ('Crocevia della morte', 'Fargo', 'Il grande Lebowski'). Trascurando le variazioni apportate alla pagina scritta, sta di fatto che 'No Country for Old Men' sembra sostenere bene le sue cadenze straniate, ma a circa mezz'ora dal finale la tensione si allenta, i dettagli sfuggono o diventano farraginosi e non si recupera più il filo di una tonalità sospesa tra il grottesco, il noir e lo ieratico Texas." (Valerio Caprara, 'Il Mattino', 20 maggio 2007)

"'No Country' talora ricalca 'Ricercati: ufficialmente morti' di Walter Hill. Ma ci sono anche altri echi. La sensazione di assistere a un'erudizione, più che a una proiezione, è fondata. Che cosa mettono i Coen di loro e non di memoria in 'No Country'? Un umorismo secco e tagliente, più esplicito di quello del romanzo. Poi una buona trovata: prendere lo spagnolo Javier Bardem e farne non un trafficante di droga messicano, ma un sicario fatalista di imperscrutabile origine, che ha lo stesso tono di voce e la stessa effeminata pettinatura di James Earl Jones in 'Conan il barbaro'. (...) Quando non è un poliziesco desertico, 'No Country' è un western crepuscolare. Ma in un momento o nell'altro ci si ricorda sempre che - attraverso gli emarginati in lotta per una valigia di dollari - parlano intellettuali, come Mc Carthy e come i Coen. Invece che ridurla l'impronta alta del libro, il film l'accentua. Se poi il personaggio principale è un saldatore, ci si domanda perché conosca, senza mai andare al cinema, astuzie da agente segreto, ma ignori la prima cautela di chi incappa in soldi non suoi: non tornare dove li ha trovati." (Maurizio Cabona, 'Il Giornale', 20 maggio 2007)

"La perdita di ogni logica ma anche la convinzione di vivere in un mondo dominato dall'avidità e dalla violenza attraversano invece 'No Country for Old Men', che i fratelli Ethan e Joel Coen hanno tratto dal romanzo di Cormac McCarthy tradotto in italiano da Einaudi col titolo 'Non è un paese per vecchi'. (...) Come già in 'Fargo' i Coen leggono in chiave morale la gratuità del male e l'orrore della provincia americana (il film è ambientato nel Texas, nel 1980) ma qui la forza dell'assunto si stempera lungo una linea narrativa che rischia la meccanicità, tra esplosioni improvvise di violenza e compiaciute pause per ironizzare sulla stupidità umana." (Paolo Mereghetti, 'Corriere della Sera', 20 maggio 2007)

"Prima o poi bisognerà fare davvero i conti con i fratelli Coen e col loro cinema ingordo di tutto: altro cinema, letteratura, fumetti, filosofia, teologia. Non per capire da dove vengano i loro film beffardi e il loro humour nerissimo, ma dove vanno, cosa ci dicono davvero del mondo e dei loro autori. Che stavolta adattano addirittura un maestro della letteratura americana contemporanea come Cormac McCarthy. Che i Coen e McCarthy siano molto vicini si capisce fin dalle prime scene di 'Non è un paese per vecchi': una carneficina nel deserto, un omicidio atrocissimo e quasi buffo, un pazzo sardonico con assurda frangetta che stermina innocenti con una bombola di aria compressa. Ma il tono è così speciale che lascia dubbiosi. (...) Torna in mente 'Barton Fink', altro film in cui il male si dava come enigma impenetrabile e quasi metafisico. Ma dietro questa parabola vibra un'inquietudine nuova. Come se i protagonisti fossero tre volti di uno stesso personaggio, le loro differenze tutto sommato casuali, e il dio del racconto si divertisse a giocare a dadi coi loro destini sullo sfondo di un'America sempre più barbarica e regressiva." (Fabio Ferzetti, 'Il Messaggero', 22 febbraio 2008)

"Per chi ha sempre ritenuto il cinema dei fratelli Joel ed Ethan Coen un tantino sbilanciato su un approccio cerebrale alla materia, con 'Non è un paese per vecchi' può trovarsi di fronte al paradigma fondatore dell'assunto. I Coen ragionano esclusivamente in termini teorici fingendo di interessarsi agli sviluppi di una semplice storia fatta di inseguimento gatto-topo (e cane), lavorando freddamente su come si devono guardare le immagini e dell'effetto che possono provocare, più che del cosa vogliono contenutisticamente trasmettere. (...) Chigurh, un Bardem con raggelante voce cavernosa, parrucchetta da paggio e un'ingombrante diabolica arma sempre in mano, è il killer più spietato che il cinema abbia ideato nell'ultimo decennio. La personificazione del male che nel suo percorso per ritrovare il bottino si imbatte in casuali duetti dove il destino del dirimpettaio è demandato con ghigno degli ideatori, e pathos del racconto insostenibile, all'imperscrutabile destino. Per i Coen il cinema, e 'Non è un paese per vecchi' nello specifico, è un gioco serissimo, basato su rigorose impostazioni teoriche godardiane (o alla Tarantino). Tanto che per una volta si permettono di sottrarre alle loro immagini sature di luci e inquadrature differenti il commento musicale, praticamente inesistente, ed ogni (forzato) riferimento filosofico/morale al romanzo d'origine di Corman McCarthy che si dedicava maggiormente alla mutazione antropologica della frontiera statunitense/messicana." (Davide Turrini, 'Liberazione', 22 febbraio 2008)

"Pur nel mondo senza pietà che il film rappresenta si avverte come uno sguardo di compassione posato sui personaggi, la loro inconsolabile solitudine, gli sforzi quasi patetici per darsi una ragione una ragione di esistenza. Lo sguardo riflessivo è unito a una regia incomparabile, geniale, stilizzata, così piena di idee che sarebbero sufficienti per cinque o sei altre pellicole. E' difficile inquadrare con stile, compassione e ironia il mondo, nel momento stesso in cui lo rappresenti come un posto totalmente impazzito. Le rare volte in cui ciò avviene, il capolavoro non è lontano. E una volta tanto, anche otto nomination agli oscar non appaiono esagerate." (Roberto Nepoti, 'la Repubblica', 22 febbraio 2008)

"Tratto dall'omonimo romanzo di Cormac McCarty, Non è un paese per vecchi - in concorso a Cannes ma rimasto all'asciutto perché considerato film di genere - si svolge in Texas, al confine con il Messico. Qui si incrociano i destini di tre uomini (...) I fratelli Coen, apprezzati per film come Fargo e Il grande Lebowski, anticipano l'azione di un paio di decenni e si discostano dal romanzo trascurando la parte narrativa che McCarty affida alternativamente allo sceriffo: voce narrante che assurge sia pure stancamente a coscienza morale in un mondo in disfacimento. Quello in cui si svolge la storia, segnata da violenze assurde e insensate, è un mondo in cui non c'è posto per i vecchi valori. È un mondo popolato da uomini che, come scrive il romanziere, "se uno li ammazzasse tutti, toccherebbe costruire una dépendance dell'inferno". Ebbene nel film questa coscienza morale non c'è e - forse volutamente - emerge debolmente dal personaggio dell'uomo della legge. Troppo poco per riscattare tanta gratuita violenza. Se non altro nei Coen non c'è compiacimento nel mostrare con crudezza tanta malvagità nelle fattezze di un killer che lascia cadaveri ovunque passi, ma neppure c'è un barlume di credibile compassione. E il pur apprezzabile humour - una delle note caratteristiche dei Coen - che spesso fa da contraltare al sangue versato a profusione non toglie nello spettatore quel senso di fastidioso vuoto assoluto. Il sogno americano va in frantumi, i registi lo descrivono con toni forti e non offrono alcuna ancora di salvezza, nessuna speranza per il futuro. Il pur disilluso McCarty nel romanzo lascia invece aperto qualche spiraglio. E qui si torna alla riflessione iniziale, ovvero la visione decisamente pessimistica che gli Stati Uniti danno di se stessi attraverso il cinema. Una visione a quanto pare condivisa dai giurati degli Academy Awards, che ha premiato una pellicola che non lascia adito a dubbi in proposito, mostrando il declino della moderna società, lo sgretolamento dei valori. La nuova frontiera non è violenta quanto se non più di quella mitizzata. Il viaggio è finito. Le illusioni anche. Insomma, un segnale poco incoraggiante. Meno male che a fare da contrappunto ci hanno pensato gli "oscar" del cinema indipendente che, non dovendo dar conto alle grandi produzioni hollywoodiane, hanno premiato proprio 'Juno' come miglior film, migliore sceneggiatura opera prima (con Ellen Page migliore attrice protagonista), e 'Lo scafandro e la farfalla' per la regia e la fotografia. Insomma, un riconoscimento a chi, a quanto pare controcorrente, racconta la bellezza della vita." (Gaetano Vallini, 'L'Osservatore Romano', 26 febbraio 2008)

Tutti i film dei fratelli Ethan e Joel Coen

Ladykillers - Locandina Fratello, dove sei? - Locandina Prima ti sposo poi ti rovino - Poster Burn after reading L'uomo che non c'era - Poster Non  un paese per vecchi - Locandina Il grinta - Locandina A serious man Inside Llewyn Davis - locandina Unbroken - Locandina

 I "nostri" Oscar - I film della stagione 2007/2008


Facebook Instagram  Canale WhatsApp (sito esterno) Youtube

Viale Parini 1, 23880 Casatenovo LC

P. IVA: 01289690131

Segreteria telefonica: 039 9202855 - E-mail

informazioni legali