Auditorium di Casatenovo. Oltre 50 anni di cinema e teatro

Hannah Arendt

Martedì 27 gennaio 2015 - Giorno della memoria - Ore 21:00

Ingresso: 3.00 €

Hannah Arendt - Trailer ufficiale italiano

Nel 1940, la filosofa ebreo-tedesca Hannah Arendt fugge con il marito e la madre dagli orrori della Germania nazista e, grazie all'aiuto del giornalista americano Varian Fry, si trasferisce negli Stati Uniti. Divenuta tutor universitario e attivista della comunità ebraica di New York, Hannah inizia a collaborare con alcune testate giornalistiche, tra cui il New Yorker che la invia in Israele per seguire da vicino il processo contro il funzionario nazista Adolf Eichmann. Da qui Hannah prenderà spunto per scrivere il libro "La banalità del male", un testo che susciterà molte controversie...

Regia: Margarethe von Trotta

Interpreti: Barbara Sukowa, Axel Milberg, Janet McTeer, Julia Jentsch, Ulrich Noethen, Michael Degen

Sceneggiatura: Margarethe von Trotta

Fotografia: Caroline Champetier

Montaggio: Bettina Böhler

Durata: 1 ora e 57 minuti

Hannah Arendt

cinematografo.it - Fondazione ente dello spettacolo ***** Nitido nelle luci, lucido nelle psicologie, convincente negli esiti: Margarethe Von Trotta rilegge La banalità del male

Nel corso della sua ormai lunga carriera (esordio con Il secondo risveglio di Christa Klages, 1978) Margarethe Von Trotta ha già diretto Rosa Luxembourg, 1986, sull’attivista socialista, e Rosenstrasse, 2003, sulle donne di Berlino negli anni bui del nazismo. Può essere considerato il completamento di una ideale trilogia dedicata alla storia tedesca del XX secolo questo suo nuovo film, che fin dal titolo chiarisce intenzioni e obiettivi.
Hannah Arendt non è dedicato alla filosofa e teologa tedesca, nata ad Hannover nel 1906, imprigionata per un breve periodo dalla Gestapo nel 1933, sposatasi in seconde nozze con Heinrich Blucher nel 1933 e emigrata con marito e madre nel 1941 negli Stati Uniti. Queste note biografiche emergono semmai in vari momenti del racconto principale: che coglie Hannah in età ormai matura quando a New York arriva la notizia dell’arresto di Adolf Eichmann e la decisione di Israele di processarlo in Patria. Ottenuto dal New Yorker l’incarico di inviata speciale, Hannah segue per tre anni il dibattimento. Quando torna a casa, scrive cinque articoli sul giornale e, subito dopo, pubblica il libro La banalità del male, che esce nel 1963 e scatena subito una marea di reazioni tra il sorpreso e l’indignato soprattutto nelle varie comunità ebraiche.

Se consideriamo che parlare male di quel libro è atteggiamento ancora oggi attivo tra le generazioni più lontane dagli avvenimenti, ne concludiamo che la scelta della Von Trotta è pienamente legittima e ben motivata. Si tratta di non aver paura di discutere e riflettere, di innervare filosofia e speculazione storica dentro ideologia e pensiero unico. A ridare vigore, forza, concretezza alla vita e al lavoro della Arendt provvede poi Von Trotta con un’opera di alto livello qualitativo ed espressivo. Nitido nelle luci e negli ambienti, lucido nelle psicologie anche minori, calato in una dinamica ricostruzione degli spazi e delel geometrie esistenziali , il film trova in Barbara Sukova un’interprete capace di restituire una Arendt donna del suo tempo e ugualmente esempio per le donne di oggi. Un prova convincente per la regista tedesca, dopo qualche passo falso. (Massimo Giraldi)

Hannah Arendt

La critica

"La critica giapponese lo ha messo tra i dieci migliori film dell'anno, e sul New York Times lo hanno definito: «Un film ardente, che si avrebbe voglia fosse una miniserie per prolungare il piacere della visione». Ha una giusta punta d'orgoglio nella voce quando lo dice, e gli occhi che brillano, Margarethe Von Trotta. Eppure questo suo 'Hannah Arendt' in Italia non ce l'avrebbe mai fatta a uscire in sala (...) senza l'energia di una piccola distribuzione indipendente, la Ripley's che lo distribuisce in versione originale - fondamentale per capire il lavoro sull'accento fatto dalla protagonista, Barbara Sukowa, icona della cineasta, nel dare vita alla filosofa tedesca. Una storia di donne possiamo anche dire, in affinità a quei personaggi femminili di intelligenza rivoluzionaria e disturbante - in un mondo maschile - che abitano il cinema di Von Trotta: tra le altre Rosa Luxemburg, Hildegard von Bingen, o le sorelle di 'Anni di piombo', perché Von Trotta come molto cinema tedesco della sua generazione (penso a Fassbinder) ha scavato dentro al terrorismo nel suo paese senza retorica né enfatici imbarazzi bugiardi. Lei sorride, e racconta di quando girando alcune scene in Lussemburgo, nell'ufficio del rettore dell'Università, questi le abbia detto: «Non ho mai sentito muovere rimproveri e accuse a colleghi maschi come quelli scagliati contro Arendt». La definirono senza sentimento, fredda, dura. Arrogante, persino nazista, lei che era ebrea, finita nei campi, e sfuggita quasi per azzardo alla deportazione e allo sterminio. Per non dire delle «gentili» missive con aggettivi più comuni quando si parla di donne, puttana in testa. Siamo nel 1960, a New York, dove Arendt vivrà fino alla morte, nel 1975. Il periodo che Von Trotta, e la co-sceneggiatrice del film Pamela Katz hanno scelto per il film, è quando la filosofa accetta la proposta del New Yorker di coprire per loro con una serie di articoli il processo in Israele al nazista Adolf Eichmann. Arendt a differenza di altri vuole capire cosa è accaduto, le ragioni e le modalità. E anche altro, perché ad esempio, il suo maestro Heidegger si era messo dalla parte dei nazisti. (...) vedendo la 'Hannah Arendt' di Von Trotta, non stupisce la passione di Sivan, tra i registi israeliani più lucidi e pure più detestati in Israele, per lei. Anche di Sivan dicono che è arrogante e pieno di disprezzo perché nei suoi film rifiuta l'ideologia della vittima, elemento fondante la mitologia dello stato ebraico. Nel suo nuovo film, 'Le Dernier des Injustes', il regista francese Lanzmann riprende in mano una lunga intervista, realizzata nel '75 a Roma, con Benjamin Murmelstein, il rabbino che nel '44 è stato il responsabile del Consiglio ebraico nel ghetto di Terezina, e tra i pochissimi sopravvissuti. Murmelstein, e con lui Lanzmann, parla con disprezzo di Arendt dicendo che non aveva capito nulla, eppure ascoltando quella zona di ambiguità implicita - o forse necessaria - nel suo operato le considerazioni di Arendt appaiono estremamente precise." (Cristina Piccino, 'Il Manifesto', 16 gennaio 2014)

"Arendt vs Eichmann. Ovvero la genesi de 'La banalità del male'. Su questa, infatti, poggia la trama del nuovo lavoro della cineasta tedesca incentrato sulla filosofa/teorica della politica che tanto divise l'opinione negli anni 60, specie nella comunità ebraica. Inviata spontanea del New Yorker a Gerusalemme per il celebre processo Eichmann del '63, realizzò che l'ex SS 'non era un demone, ma un uomo qualunque che aveva rinunciato a pensare, cioè ad essere un Uomo'. Da qui 'La banalità del male', tra i saggi più controversi del '900. II racconto della von Trotta è limpido e mai 'banale', considerando la difficoltà di mettere-in-film il pensiero filosofico nel suo farsi. Sukova perfetta nei panni di una Arendt tormentata e caparbia." (Anna Maria Pasetti, 'Il Fatto Quotidiano', 6 febbraio 2014)

Giorno della Memoria

Remember - Giorno della memoria 2017 L'uomo per bene - Le lettere segrete di Heinrich Himmler - Giorno della memoria 2016 Giorno della memoria 2015 - Hannah Arendt - Manifesto L'uomo del banco dei pegni - Poster Giorno della memoria 2013 - Vento di Primavera - Poster 27 gennaio 2012 - Giorno della memoria - Rosenstrasse - Locandina Giorno della memoria 2011 - L'ultimo metrò Il viaggio di Fanny Un sacchetto di biglie L'uomo dal cuore di ferro Etty Hillesum - Un cuore pensante Il grande dittatore Quel giorno tu sarai One life Liliana

I film della stagione 2014 / 2015


Facebook Instagram  Canale WhatsApp (sito esterno) Youtube

Viale Parini 1, 23880 Casatenovo LC

P. IVA: 01289690131

Segreteria telefonica: 039 9202855 - E-mail

informazioni legali