
Questo evento non è attualmente presente nella programmazione dell'auditorium
	Per conoscere la nostra programmazione vai alla home 
	page del sito con
	oppure utilizza uno dei nostri canali informativi:
	newsletter 
	
	
 
	
	
	
	![]()
Durante una spedizione scientifica in Islanda, il visionario scienziato Trevor Anderson, suo nipote Sean e la loro affascinante guida locale Hannah si ritrovano inaspettatamente intrappolati in una caverna, in cui l’ unica via di fuga è la discesa sempre più in profondità negli abissi della terra. Viaggiando attraverso dei mondi mai visti, il terzetto si ritrova a fronteggiare delle creature inimmaginabili e irreali, tra cui delle piante che divorano gli esseri umani, dei piranha volanti giganti, dei volatili splendenti e dei terribili dinosauri provenienti dal passato. E, visto che l’attività vulcanica intorno a loro aumenta senza sosta, i tre esploratori capiscono rapidamente che devono trovare il modo di tornare sulla superficie terrestre prima che sia troppo tardi...
| Regia | Eric Brevig | 
| Sceneggiatura | Michael D. Weiss | 
| Jennifer Flackett | |
| Mark Levin | |
| Fotografia | Chuck Shuman | 
| Montaggio | Steven Rosenblum | 
| Paul Martin Smith | |
| Dirk Westervelt | |
| Musiche | Andrew Lockington | 
| Brendan Fraser | Josh Hutcherson | 
| Anita Briem | Giancarlo Caltabiano | 
Valutazione Pastorale (dal sito dell'Associazione Cattolica Esercenti Cinema - ACEC)
Giudizio: Consigliabile/semplice
Tematiche: Adolescenza; Avventura; Film per ragazzi; 
	Letteratura;   
	
	A cinquant'anni dal primo adattamento ("Viaggio al centro della Terra" di 
	George Levin, 1959 con James Mason), un nuovo remake si imponeva: almeno per 
	impiegare le nuove tecnologie, nel frattempo ampiamente sviluppatesi. Così 
	accade: la mirabolante avventura punta molto su effetti speciali forti e 
	incalzanti. Ma, anche se in qualche momento l'uso é eccessivo, tuttavia 
	prevale il senso di una fantasia sbrigliata e galoppante, tanto inventata 
	quanto 'possibile'. Così il clima resta piacevole, e la voglia di fantastico 
	accompagna i tre protagonisti fino alla soluzione migliore. Ne esce un buon 
	film per ragazzi che, dal punto di vista pastorale, é da valutare come 
	consigliabile, e certamente semplice.
Utilizzazione: il film é da utilizzare in programmazione ordinaria, e da recuperare come proposta di passatempo per bambini, adolescenti, anche a livello scolastico (per parlare del romanzo di Jules Verne).