| 
			 | 
| Regia | Davis Guggenheim | 
| Con la partecipazione di | Al Gore | 
| Durata | 100 min | 
Valutazione Pastorale (dal sito dell'Associazione Cattolica Esercenti Cinema (ACEC))
Giudizio: accettabile / realistico / dibattiti
Nel corso di varie conferenze Al Gore, già vice presidente degli Stati Uniti durante i due mandati di Bill Clinton, illustra, con dovizia di particolari, i pericoli che incombono sulla sopravvivenza della Terra a causa dell'alterarsi delle condizioni climatiche. Il surriscaldamento globale incombe ma con l'impegno di tutti, con gesti piccoli e grandi, qualche cosa per reagire potrà essere fatta.
Valutazione Pastorale: I pericoli segnalati da Gore sono, purtroppo, veri e con precisi riscontri nello 'stato delle cose'. L'erosione dei ghiacciai, le prolungate siccità, la distrazione e l'indifferenza di molti sono motivi che non possono lasciarci indifferenti e interpellano la coscienza di ciascun cittadino. L'operazione dunque é meritoria e convincente. L'averla portata su pellicola dovrebbe servire a garantire a quelle conferenze tenute da Gore una maggiore diffusione, e quindi a creare divulgazione e sensibilizzazione. Certo il prodotto è atipico, il tono è lento, il ritmo da lezione universitaria qua e là ristagna e fa calare l'attenzione. Tuttavia bisogna confrontarsi con quello che vediamo, e evitare di fare finta di niente. Dal punto di vista pastorale, il film é da valutare come accettabile, realistico e adatto per dibattiti.
Utilizzazione: più che in programmazione ordinaria, il film si presta ad un utilizzo in occasioni mirate, per poter riflettere sugli argomenti che propone, anche a livello di scuola media superiore.